dermacub-logo
✕
  • Chi siamo
  • Dermatologia
    • Cosmetica ed estetica
    • Dermo podologia
    • Disordini della pelle
    • Dermo podologia
    • Malattie della pelle
    • Terapia Topica
  • Services
  • Chi Siamo
  • Dermatologia
    Cosmetica ed Estetica
    Dermo podologia
    Disordini della Pelle
    Terapia Topica
    Malattie della Pelle
    Dermatologia in pillole
  • Servizi
    • Gruppi Facebook
    • Forum
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            dermacub-logo
            ✕
            • Chi Siamo
            • Dermatologia
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum
            • Chi Siamo
            • Dermatologia
              Cosmetica ed Estetica
              Dermo podologia
              Disordini della Pelle
              Terapia Topica
              Malattie della Pelle
              Dermatologia in pillole
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum

            Barba e rasatura

            • Home
            • Blog
            • Cosmetica ed estetica
            • Barba e rasatura
            Capelli: uso e manutenzione
            07/09/2023
            Autoabbronzanti: spesso utili, difficili da usare
            07/09/2023
            categorie
            • Cosmetica ed estetica
            Tags

            Come si presenta la barba

            E’ l’insieme dei peli che ricoprono le guance ed il mento dei soggetti adulti di sesso maschile. I peli della barba originano dai follicoli piliferi, piccole introflessioni della cute alla cui base si trova il bulbo pilifero, struttura che costruisce il pelo.

            Quando cresce la barba?

            I peli della barba sono già presenti nell’età infantile con aspetto simile agli altri peli del corpo. Dalla pubertà in avanti, con l’arrivo degli ormoni sessuali maschili, i peli del volto divengono voluminosi e iniziano a crescere di continuo dando luogo alla formazione della barba. I peli della barba in un maschio adulto spuntano angolati di 30-60 gradi, crescono circa mezzo millimetro al giorno e, considerando un’area del volto di circa 25 cm2, sono in numero di 20-25.000. Il diametro del pelo e la densità sono in relazione al tipo cutaneo quindi geneticamente determinati. Mentre la velocità di crescita è influenzata dal metabolismo, dalle stagioni, dall’attività fisica e psichica.
            Se la barba non viene rasata i peli possono crescere fino a una lunghezza superiore al metro ma in questo caso la barba richiede numerose attenzioni come la modellazione ed il pettinamento ai fini estetici e la detersione ai fini igienici. Per ragioni di praticità, tempo ed igiene di solito la barba viene rasata.

            I mezzi di rasatura più utilizzati

            La rasatura con la lama

            I mezzi più utilizzati sono: la rasatura con la lama a mano o rasatura “bagnata” con acqua e sapone e la rasatura con il rasoio elettrico o rasatura a secco. Per la rasatura con la lama a mano si utilizzano oggi per comodità e per ragioni igieniche rasoi monouso composti di un manico e una testina con inserite una o più lame già orientate e con sporgenza fissa.

            Prodotti per la rasatura a mano

            Per preparare il pelo alla rasatura si utilizza normalmente il sapone da barba. Questo è un sapone formulato con l’aggiunta di sostanze ammorbidenti quali glicerina, sorbitolo e propilenglicole, a pH 10, da applicare con il pennello da barba. I prodotti più moderni contengono sostanze in grado di ammorbidire, lubrificare e far erigere il pelo. Gli ammorbidenti hanno lo scopo di far rigonfiare di acqua il pelo in modo che possa essere tagliato con una resistenza inferiore al 65% rispetto al pelo secco. I lubrificanti come oli minerali, siliconi fluidi, lanolina etc. facilitano lo scorrimento della lama e diminuiscono l’attrito con la cute; mentre per far erigere il pelo si utilizzano composti in grado di contrarre la muscolatura del pelo stesso.

            Rasatura elettrica

            Per la rasatura a secco si utilizzano rasoi motorizzati con testine di varia configurazione ed inclinazione. Il primo tipo consente un taglio della barba preciso e ravvicinato alla superficie cutanea, ma richiede tempo e può causare disturbi alla cute; il secondo è meno preciso ma più rapido e meglio tollerato. Entrambi i metodi di rasatura richiedono prodotti specifici prima e dopo.

            Prodotti per la rasatura elettrica

            Per la rasatura elettrica conviene che la superficie cutanea sia asciutta e i singoli peli siano eretti. A questo scopo si utilizzano lozioni preparatorie o stick assorbenti. Una lozione preparatoria deve contenere una certa quantità d’alcool per sottrarre alla cute acqua o umidità per evaporazione. Inoltre possono essere aggiunti mentolo o canfora che hanno la proprietà di rinfrescare e rendere meno sensibile la cute. Gli stick assorbenti contengono talco, ossido di zinco, calcio carbonato, sostanze in grado di assorbire l’umidità cutanea e di diminuire l’attrito fino al 50%.

            Preparazioni dopobarba

            Ad ogni azione di rasatura, indipendentemente dal metodo usato, la cute va incontro ad una irritazione e ad alcuni danni quali la formazione di piccole ferite. Il dopobarba serve per diminuire l’irritazione cutanea, ridare conforto e nello stesso tempo disinfettare e cicatrizzare le eventuali microferite. La forma più utilizzata di dopobarba è la lozione che contiene oltre all’alcool e al profumo, emollienti e ammorbidenti.

            Inconvenienti della rasatura

            I più comuni inconvenienti della rasatura sono:

            • la Dermatite Irritativa
            • le Follicoliti Irritative
            • il Pelo Incarnito.

            Dermatite Irritativa

            La Dermatite Irritativa, che si manifesta come arrossamento e senso di prurito o bruciore dopo la rasatura, è frequente nei soggetti con così detta cute sensibile e dipende in parte dalle modalità di rasatura.

            Follicoliti Irritative

            Le Follicoliti Irritative, che si manifestano come arrossamento puntiforme o come foruncoli, sono in relazione al tipo di cute e non alla modalità di rasatura.

            Pelo Incarnito

            Un altro inconveniente è il Pelo Incarnito, cioè un pelo della barba che invece di emergere alla superficie cutanea si inserisce all’interno causando poi infezione.

            Come prevenire gli inconvenienti della rasatura: i suggerimenti di DermaClub

            Dermatite Irritativa

            Per chi usa il rasoio a lama

            Per chi usa il rasoio a lama il consiglio è di sostituire la comune schiuma da barba con la Base Lavante Eudermica. Questa Base Lavante è una crema da lavaggio utilizzata per i soggetti con pelle sensibile o secca. Per usarla come crema da barba occorre bagnare il volto, meglio se con acqua tiepida, stendere sulla pelle una piccola quantità di Base Lavante e massaggiare a lungo con le dita fino a sentire i peli morbidi, poi radersi. Questa crema da lavaggio ha un maggior potere ammorbidente e rende maggiormente scorrevole il rasoio limitando le irritazioni. Inoltre non contiene SodioLaurilSolfato , l’elemento più irritante della comune schiuma da barba.
            Dopo il risciacquo e l’asciugatura si massaggi il volto con Gel Astringente. Questo prodotto sfiamma la pelle e la disinfetta chiudendo eventuali piccoli sanguinamenti e tonifica la pelle

            Per chi usa il rasoio elettrico

            Per chi usa il rasoio elettrico il consiglio è spolverare il volto con Talco (trattenendo il respiro per non inalare la polvere) in modo da rendere più scorrevole la rasatura. Dopo la rasatura applicare un velo di Crema Lenitiva. Questa crema ha azione astringente e sfiammante.

            Follicoliti Irritative

            Sia per chi usa la rasatura a lama sia per chi usa la rasatura con apparecchio elettrico il suggerimento è di applicare la sera nell’area della barba Crema 2S. Questa crema a base di zolfo e acido salicilico ha un’azione anti follicolite. Dopo la rasatura si applica Gel Astringente per ridurre al massimo la carica batterica e quindi impedire la formazione della follicolite.

            Peli Incarniti

            Sia per chi usa la rasatura a lama sia per chi usa la rasatura con apparecchio elettrico il consiglio è quello di eseguire la sera una frizione con Glicosal lozione. Questa lozione ad azione Micropeeling assottigliando lo strato corneo facilita l’uscita del pelo. Dopo la rasatura applicare Gel Astringente per diminuire la carica batterica.

            Barba e rasatura, DermaClub ricorda…

            1. Durante l’estate la barba tenuta a 1 cm o più è la miglior fotoprotezione contro i danni solari.
            2. Se vi sono nei o nevi nell’area della barba di solito non vi è pericolo di degenerazione anche in caso di tagli, infatti i nevi dell’area della barba sono benigni; per ogni dubbio è bene consultare il dermatologo.
            3. Se vi è una dermatite nell’area della barba, di solito la Dermatite Seborroica, occorre sospendere le rasature, curare la Dermatite Seborroica  e poi riprendere le rasature.
            4. Se vi è una caduta di peli in un’area circolare , di solito si tratta di Alopecia Areata , una forma di alopecia a causa psicosomatica.
            5. Se il pelo della barba imbianca prima dei capelli è un fatto genetico non in relazione con l’invecchiamento.

            Conclusioni

            È utile conoscere bene i metodi di rasatura della barba per scegliere quello più adatto a noi e saper risolvere gli inconvenienti più comuni.

            Condividi

            Post correlati

            07/09/2023

            Autoabbronzanti: spesso utili, difficili da usare


            Leggi di più
            07/09/2023

            Capelli: uso e manutenzione


            Leggi di più
            07/09/2023

            Cellulite: fastidio con speculazione


            Leggi di più

            Recenti

            • Macerazione piedi
            • Micosi ai piedi o piede d’atleta
            • Farmaci antimicotici e non farmaci per le micosi

            Menu navi

            • Chi Siamo
            • Dermatologia
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum

            Categorie blog:

            • Cosmetica ed estetica
            • Dermo podologia
            • Disordini della pelle
            • Malattie della pelle
            • Schede dermatologiche
            • Terapia Topica

            Chi Siamo

            Dermaclub è il risultato della passione e dell’esperienza del Prof. Marcello Monti. Dopo essersi specializzato in Dermatologia presso l’Istituto Dermatologico dell’Università di Milano, ha ampliato le sue competenze concentrandosi anche sulle Malattie Infettive e Parassitarie.

            Blog categorie

            Cosmetica ed Estetica

            Dermo Podologia

            Disordini della pelle

            Terapia Topica

            Malattie della pelle

            Dermatologia in pillole

            Menu

            • Chi Siamo
            • Dermatologia
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum

            Ultimi articoli

            • 0
              Macerazione piedi
              21/09/2023
            • 0
              Micosi ai piedi o piede d’atleta
              21/09/2023
            • 0
              Farmaci antimicotici e non farmaci per le micosi
              21/09/2023

            Legali

            Privacy Policy Cookie Policy
            © 2023 DermaClub - Prof. Marcello Monti | Via Silio Italico, 1 – 20135 Milano (MI) | P.IVA 11086020150 | Iscr. OMCEO Milano: 16891
                        Nessun risultato Vedi tutti i risultati