Quali sono le malattie genetiche della pelle?

Le malattie genetiche della pelle richiedono una gestione attenta e un approccio multidisciplinare per minimizzare le complicanze. Oltre alle visite dermatologiche regolari, la consulenza genetica può essere utile. La ricerca continua a esplorare terapie innovative e personalizzate per migliorare la qualità della vita delle persone colpite da queste malattie cutanee ereditarie.

Malattie genetiche della pelle:
NEUROFIBROMATOSI

La neurofibromatosi è una malattia genetica rara che causa la crescita di tumori lungo i nervi della pelle e del sistema nervoso centrale. Esistono due tipi principali: la neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) e la neurofibromatosi di tipo 2 (NF2), entrambe caratterizzate da una crescita incontrollata dei neurofibromi, che sono tumori generalmente benigni, ma con potenziale maligno in alcuni casi. Questa condizione può influenzare molti aspetti della salute, coinvolgendo pelle, sistema nervoso, ossa e altre strutture.

Come si manifesta la neurofibromatosi?

La presentazione dei sintomi varia notevolmente. Nella NF1, i segni includono la presenza di macchie caffellatte sulla pelle, lentiggini nelle pieghe cutanee e neurofibromi cutanei multipli, che possono provocare dolore, prurito o deformità. Possono comparire anche noduli sottocutanei più profondi, noti come neurofibromi plessiformi. La NF2, invece, si manifesta spesso con perdita dell’udito, ronzio nelle orecchie e problemi di equilibrio a causa dei tumori del nervo acustico (schwannomi). Altri sintomi possono includere la comparsa di meningiomi e schwannomi spinali, che possono portare a problemi neurologici significativi.

La neurofibromatosi è una malattia complessa e multifattoriale che richiede un approccio multidisciplinare. Non esiste una cura definitiva, ma il trattamento mira a gestire i sintomi e le complicanze. Gli interventi chirurgici possono essere necessari per rimuovere i tumori sintomatici, mentre terapie di supporto come la fisioterapia e il counseling genetico possono migliorare la qualità della vita dei pazienti. La diagnosi precoce e il monitoraggio costante sono fondamentali per affrontare tempestivamente le complicanze e sostenere una migliore gestione della condizione.

Leggi l’articolo completo

Malattie genetiche della pelle:
ITTIOSI

L’ittiosi è un gruppo di malattie genetiche della pelle che si manifesta principalmente con pelle secca, squamosa e ispessita. La condizione deriva dal termine greco “ichthys”, che significa “pesce”, in riferimento all’aspetto a squame della pelle dei pazienti. Esistono varie forme di ittiosi, la più comune delle quali è l’ittiosi volgare, spesso presente sin dalla nascita o dalla prima infanzia. Altre forme, come l’ittiosi congenita e l’ittiosi lamellare, possono essere più gravi e persistenti.

Come si manifesta l’ittiosi?

I sintomi dell’ittiosi variano in gravità e tipologia a seconda della forma specifica. I segni tipici includono pelle molto secca, desquamazione e squame che possono essere bianche, marroni o grigiastre. Le aree più colpite sono generalmente gli arti, il tronco e il cuoio capelluto, mentre le pieghe cutanee possono essere meno coinvolte. Nei casi più gravi, la pelle ispessita può portare a fissurazioni e dolore, compromettendo la mobilità e la qualità della vita. Le forme congenite possono causare problemi respiratori e altre complicanze sistemiche.

L’ittiosi è una condizione genetica cronica che richiede un approccio terapeutico a lungo termine. Non esiste una cura definitiva, ma il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento del comfort cutaneo. L’uso regolare di creme emollienti e, in alcuni casi, trattamenti topici con agenti cheratolitici può aiutare a ridurre la secchezza e la desquamazione. Nei casi più gravi, è necessario un monitoraggio dermatologico continuo per prevenire complicanze e sviluppare un regime di trattamento personalizzato.

Leggi l’articolo completo

Malattie genetiche della pelle:
EPIDERMOLISI BOLLOSA

L’epidermolisi bollosa (EB) è una malattia genetica ereditaria, rara e invalidante, che provoca la comparsa di bolle in corrispondenza della pelle e delle mucose interne, bolle che possono verificarsi a causa della più lieve frizione o persino spontaneamente. La patologia è nota anche come “sindrome dei bambini farfalla”, facendo riferimento alla fragilità dei pazienti, accomunata a quella proverbiale delle ali di una farfalla. A seconda delle forme, l’epidermolisi bollosa può trasmettersi con modalità autosomica dominante (un genitore malato ha il 50% di probabilità di trasmettere la patologia ai propri figli) o autosomica recessiva (in una coppia di genitori portatori sani di EB, un figlio ha una probabilità del 25% di nascere malato). A livello mondiale, l’epidermolisi bollosa colpisce 1 bambino ogni 17.000 nati.

Come si manifesta l’ Epidermolisi Bollosa?

L’epidermolisi bollosa si manifesta in diverse forme di gravità variabile: la malattia, infatti, non colpisce solo la pelle ma può riguardare anche le mucose interne, comprese quelle di occhi e ano. Quando, ad esempio, interessa la bocca e la gola, mangiare e deglutire diventa difficile e doloroso. Si riconoscono tre forme di EB: simplex, distrofica e giunzionale. In oltre la metà dei casi, l’epidermolisi bollosa insorge come forma simplex: in genere è la variante meno grave, perché le formazione di bolle è spesso ristretta a mani e piedi. La forma distrofica è dovuta al danneggiamento o all’assenza delle fibrille di ancoraggio che tiene l’epidermide adesa al derma. In questo caso, la formazione di bolle è generalizzata e costante e lascia cicatrici. La forma giunzionale, infine, si manifesta in circa l’1% dei casi e può essere letale fin dalla prima infanzia.
La diagnosi si basa sull’osservazione clinica, del referto dell’esame istologico e convalidata dai test genetici di conferma. In coppie di genitori in cui sia stato identificato il difetto genetico alla base della malattia, è possibile eseguire la diagnosi prenatale in gravidanza.

La cura dell’Epiderolisi bollosa

Attualmente, per l’epidermolisi bollosa non esistono cure risolutive, anche se sono instudio diversi trattamenti, compresa la terapia genica.

La cura cutanea consiste nel prevenire la comparsa delle bolle, tramite misure di protezione della cute e l’adozione di stili di vita appropriati, che limitino i traumi, e nel prevenire le infezioni secondarie mediante una valida cura delle ferite. I pazienti con forme di EB associate ad elevato rischio di complicazioni extracutanee richiedono un attento monitoraggio e l’adozione di strategie volte ad impedire che i tessuti colpiti siano gravemente compromessi.