
Calvizia: in breve
20/09/2023
Allergia al sole o Fotoallergia
20/09/2023Le borse sotto gli occhi sono la combinazione tra ristagno di liquidi (edema), ingrandimento del tessuto adiposo della borsa ed il cedimento dell’elasticità cutanea.. Qualche volta la borsa sotto gli occhi si colora di scuro accentuando il disturbo estetico.
I fattori che provocano le borse sono diversi: sicuramente l’invecchiamento della pelle, con tessuti meno elastici, lo stress e l’affaticamento, la mancanza di riposo, la riduzione del tono muscolare.
Descrizione
Solitamente ci si limita a definire le borse che compaiono sotto gli occhi come un inestetismo. Questa definizione è giusta quando si tratta di manifestazioni temporanee legate a un periodo di scarso riposo oppure quando sono determinate dal naturale invecchiamento della pelle, che perde elasticità e tende a rilassarsi.
Tuttavia, il gonfiore può essere causato da forme infettive o allergiche, come nella congiuntivite, problemi renali o epatici, ipotiroidismo, cattiva alimentazione, ipertensione.
Cause
La causa delle borse è ampiamente legata alla costituzionalità dell’individuo che ha tendenza alla lassità del tessuto borsale e all’accumulo di grasso nell’orbita. Analogamente, le borse possono essere formate da un accumulo di liquidi, dovuti agli stessi fenomeni irritativi oppure legati ad altre patologie, come ipotiroidismo, ipertensione, problemi renali ed epatici, cattiva alimentazione.
Sintomi
I segni caratteristici delle borse, esse stesse un sintomo, sono gonfiore simile a quello di un edema (accumulo di liquidi sotto la pelle) e perdita di tono della pelle. La comparsa delle borse si associa di frequente all’accumulo nella stessa area di pigmenti scuri, come la melanina, che si manifestano nella forma comune delle occhiaie. O degli occhi cerchiati.
Diagnosi
È necessario distinguere le borse come semplice inestetismo o come sintomo di una patologia. Nel primo caso la “lettura” del sintomo indicherà la strada della correzione estetica o chirurgica per ridurre la sua manifestazione.
Nel secondo caso, le borse rappresentano un segnale che si aggiunge ad altri sintomi per l’individuazione della patologia in corso.
Esami del sangue sono consigliabili per individuare la presenza di spie di un’infezione, di uno squilibrio ormonale o di una ridotta funzionalità di fegato e reni.
Trattamento
Generalmente per la scomparsa delle borse indotte da stanchezza è sufficiente un periodo di riposo e dormire in maniera regolare.
Per accelerare la riduzione del gonfiore si può adoperare un impacco freddo.
Per agevolare il drenaggio dei liquidi che tendono ad accumularsi nelle borse può essere necessario dormire con la testa sollevata, adoperando cuscini più alti.
I cosmetici – esistono in commercio dei preparati cosmetici, sotto forma di creme e lozioni, gel che hanno azione astringente e aiutano a ridurre il gonfiore delle borse.
La Blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette mediante una piccola incisione sulla palpebra di rimuovere il grasso sottocutaneo in eccesso, e di tirare la pelle che si è rilassata.
Prevenzione
La prevenzione delle borse sotto gli occhi richiede uno stile di vita sano, che prevede un’alimentazione sana, esercizio fisico moderato e regolare, riposo e sonno sufficiente, mediamente almeno 8 ore per notte nonché dormire con la testa sollevata.
È sempre una buona norma evitare l’esposizione prolungata alla luce solare e comunque indossare sempre gli occhiali da sole per evitare l’invecchiamento precoce delle pelle palpebrale.