dermacub-logo
✕
  • Chi siamo
  • Dermatologia
    • Cosmetica ed estetica
    • Dermo podologia
    • Disordini della pelle
    • Dermo podologia
    • Malattie della pelle
    • Terapia Topica
  • Services
  • Chi Siamo
  • Dermatologia
    Cosmetica ed Estetica
    Dermo podologia
    Disordini della Pelle
    Terapia Topica
    Malattie della Pelle
    Dermatologia in pillole
  • Servizi
    • Gruppi Facebook
    • Forum
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            dermacub-logo
            ✕
            • Chi Siamo
            • Dermatologia
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum
            • Chi Siamo
            • Dermatologia
              Cosmetica ed Estetica
              Dermo podologia
              Disordini della Pelle
              Terapia Topica
              Malattie della Pelle
              Dermatologia in pillole
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum

            Dermatite Irritativa da Contatto

            • Home
            • Blog
            • Schede dermatologiche
            • Dermatite Irritativa da Contatto
            Dermatite Seborroica
            20/09/2023
            Dermatite da Stress
            20/09/2023
            categorie
            • Schede dermatologiche
            Tags

            La dermatite da contatto irritativa è una reazione infiammatoria della pelle dovuta al contatto con sostanze in grado di stimolare una risposta infiammatoria. In seguito al contatto della cute con determinate sostanze si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole.

            Descrizione

            La dermatite da contatto irritativa consiste in una reazione della pelle a stimoli chimici o naturali. È caratterizzata da un’infiammazione improvvisa della cute che diventa rossa e pruriginosa. In seguito si formano vescicole piene di siero, se le vescicole con il grattamento vengono rotte il siero si rapprende sulla pelle in forma di crostosità appiccicosa. Il grattamento dovuto al prurito intenso può provocare l’infezione della pelle.

            Cause

            La dermatite da contatto irritativa può essere causata dal contatto con sostanze chimiche o ambientali.
            Tra i primi si annoverano le sostanze acide, alcaline, caustiche, anche di uso comune come quelle utilizzate nelle pulizie domestiche. Anche molti vegetali rilasciano al contatto sostanze che causano improvvisa infiammazione alla pelle.

            Sintomi

            Generalmente la dermatite da contatto irritativa si presenta con una manifestazione cutanea improvvisa caratterizzata da chiazze rosse, vescicole, desquamazione, erosioni e croste. L’eruzione cutanea causa una sensazione di prurito o calore/bruciore più o meno intensa, spingendo la persona a grattarsi con insistenza.

            Diagnosi

            Generalmente basta la visita dermatologica che evidenzia la presenza della dermatite in corrispondenza delle aree in contatto con l’esterno. Di solito si tratta di mani, collo e volto. In caso di dubbio con la dermatite da contatto allergica si eseguono i test allergologici epicutanei o patch test.

            Trattamento

            In caso di dermatite da contatto irritativa il dermatologo di solito prescrive Gel Astringente a base di Cloruro d’Alluminio o Crema Lenitiva a base di ossido di zinco e magnesio silicato, in casi più infiammatori, creme cortisoniche per breve tempo.

            Prevenzione

            L’unica prevenzione contro la dermatite allergica consiste nell’evitare il contatto con le sostante potenzialmente infiammatorie. È consigliabile indossare guanti e indumenti protettivi quando ci si accinge a utilizzare prodotti chimici potenzialmente irritanti o quando si pratica giardinaggio o quando ci si addentra in radure, boschi ecc.

            Condividi

            Post correlati

            20/09/2023

            Acne Cistica


            Leggi di più
            20/09/2023

            Acne Giovanile


            Leggi di più
            20/09/2023

            Afta


            Leggi di più

            Recenti

            • Macerazione piedi
            • Micosi ai piedi o piede d’atleta
            • Farmaci antimicotici e non farmaci per le micosi

            Menu navi

            • Chi Siamo
            • Dermatologia
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum

            Categorie blog:

            • Cosmetica ed estetica
            • Dermo podologia
            • Disordini della pelle
            • Malattie della pelle
            • Schede dermatologiche
            • Terapia Topica

            Chi Siamo

            Dermaclub è il risultato della passione e dell’esperienza del Prof. Marcello Monti. Dopo essersi specializzato in Dermatologia presso l’Istituto Dermatologico dell’Università di Milano, ha ampliato le sue competenze concentrandosi anche sulle Malattie Infettive e Parassitarie.

            Blog categorie

            Cosmetica ed Estetica

            Dermo Podologia

            Disordini della pelle

            Terapia Topica

            Malattie della pelle

            Dermatologia in pillole

            Menu

            • Chi Siamo
            • Dermatologia
            • Servizi
              • Gruppi Facebook
              • Forum

            Ultimi articoli

            • 0
              Macerazione piedi
              21/09/2023
            • 0
              Micosi ai piedi o piede d’atleta
              21/09/2023
            • 0
              Farmaci antimicotici e non farmaci per le micosi
              21/09/2023

            Legali

            Privacy Policy Cookie Policy
            © 2023 DermaClub - Prof. Marcello Monti | Via Silio Italico, 1 – 20135 Milano (MI) | P.IVA 11086020150 | Iscr. OMCEO Milano: 16891
                        Nessun risultato Vedi tutti i risultati