![](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/fibromi-150x150.jpg)
Addio ai Fibromi Penduli: come correggere questo inestetismo diffuso
06/09/2023![](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/tricostasi-spinulosa-falsi-punti-neri-150x150.jpg)
Tricostasi spinulosa: come distinguere e trattare i falsi punti neri sul naso
06/09/2023Con il termine di Disidrosi a mani ( e/o piedi ) in dermatologia si intende un disturbo reattivo che colpisce mani e piedi (o solo mani o solo piedi).
Il termine “Disidrosi” e la sede palmo plantare fanno pensare ad un disturbo della sudorazione. La sudorazione invece non è in causa nella Disidrosi.
Come si manifesta
Compaiono all’improvviso vescicole piene di liquido sottopelle in sede palmare e/o plantare. Anche le dita sono spesso interessate dalla Disidrosi. Le vescicole sono lucenti e sollevano la pelle. Possono essere poche o centinaia.
![disidros-1024x625 (1) disidros-1024x625 (1)](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidros-1024x625-1-350x350.webp)
![disidrosi-10 disidrosi-10](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-10-350x350.webp)
Disidrosi Plantare
Come alle mani anche ai piedi soprattutto nella zona plantare possono comparire le eruzioni di vescicole.
Al piede le manifestazioni cliniche sono di solito più marcate.
![disidrosi-11 disidrosi-11](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-11-220x220.webp)
![disidrosi-1 disidrosi-1](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-1-220x220.webp)
![disidrosi-3 disidrosi-3](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-3-220x220.webp)
Disidrosi bollosa
A volte la manifestazione di Disidrosi è così violenta che invece delle vescicole si formano vere e proprie bolle molto fastidiose e a volte dolorose.
![disidrosi-12](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-12-300x155.webp)
Disidrosi Pustolosa
In casi particolari la Disidrosi appare con vere e proprie pustole, cioè raccolte di pus, assai dolorose.
Disidrosi: perché viene
La Disidrosi è un disturbo disreattivo per cui alcune cellule del sangue dette leucociti si portano nella pelle a formare le Vescicole Disidrosiche, le Bolle Disidrosiche o le Pustole Disidrosiche.
La Disidrosi è considerata nello spettro della Psoriasi o della Dermatite Atopica. Queste malattie della pelle sono a tipo auto infiammatorio, ad andamento cronico recidivante.
Come per Psoriasi o Dermatite Atopica anche per la Disidrosi esistono molte cause scatenanti ma non una vera e propria causa.
Tra le cause scatenati della Disidrosi si annovera lo stress, il cambio di stagione, il contatto con sostanze irritanti, infezioni streptococciche concomitanti, infezioni fungine concomitanti (Dermatofiti).
Presunte cause della Disidrosi
Come per altri disturbi o malattie a causa sconosciuta circolano teorie causali non supportate da dati sperimentali.
Tra queste le più diffuse sono:
Allergia al Nichel
I soggetti che soffrono di Disidrosi sono in gran parte atopici e come tali sensibilizzati al Nichel. Il Nichel però non è in causa nella Disidrosi ma degli eczemi da contatto. Pertanto praticare una dieta Nichel-priva non porta ad alcun beneficio.
Dieta istamino priva
L’Istamina è presente in molti cibi e altri contengono sostanze che fanno liberare istamina dalle cellule. L’Istamina però è in causa nell’Orticaria e non nella Disidrosi quindi una dieta istamino priva non porta ad alcun beneficio.
Disbiosi intestinale
E’ molto comune, a livello popolare, pensare che la causa di una malattia cronica sia legata alla flora intestinale o ad una sua alterazione. Da qui l’uso di probiotici o diete particolari che anche in questo caso non apportano alcun beneficio.
La teoria della Candida
Recentemente è diventata popolare questa teoria cioè che la proliferazione della Candida sia causa di Disidrosi. La Candida è un lievito che vive nell’intestino e aiuta la digestione. Trattamenti anti candida (antimicotici) sono dannosi e peraltro non utili per combattere la Disidrosi.
La teoria allergica-autoimmunitaria
Come per Psoriasi e Dermatite Atopica anche per la Disidrosi circolano teorie su allergie o autoimmunità. Queste comportano l’esecuzione di numerosi test allergologici o immunologici che non fanno altro che confondere le cose o peggio portate a terapie immunosoppressive, le peggiori per la Disidrosi.
![disidrosi-4 disidrosi-4](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-4-350x350.webp)
![disidros-1024x625 disidros-1024x625](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidros-1024x625-2-350x350.webp)
Disidrosi e cortisone
Come per tutte le malattie infiammatorie della pelle a causa non nota purtroppo spesso i dermatologi o altri medici finiscono con il prescrivere il Cortisone.
Il Cortisone assunto per via orale o applicato sulla pelle, induce subito un’azione sfiammante che con il tempo si può tradurre anche in una remissione totale della Disidrosi.
Purtroppo si tratta di un risultato effimero. Infatti alla riduzione o sospensione del cortisone si assiste all’effetto “Rebound” cioè ad una ripresa della Disidrosi spesso in forma più acuta che quella di partenza.
Anche continuando con il cortisone si assiste al fenomeno della “Tachifilassi” cioè alla progressiva perdita di controllo da parte del cortisone sulla Disidrosi e alla necessità di aumentare la dose o le applicazioni.
Alla fine il soggetto si trova dipendente dal cortisone e iniziano i danni da cortisone sia sulla pelle sia sull’organismo, senza peraltro aver risolto la Disidrosi.
![disidrosi-7](https://dermaclub.it/wp-content/uploads/2023/09/disidrosi-7-300x200.webp)
Disidrosi: il trattamento secondo DermaClub
Premesso che non è facile trattare la Disidrosi i due principi da applicare sono: non irritare e ridurre.
Non irritare: attenzione all’acqua
La Disidrosi è una malattia infiammatoria della pelle e quindi qualsiasi stress applichiamo alla pelle si traduce in nuova infiammazione e nuova Disidrosi.
Purtroppo mani e piedi sono sottoposti a numerosi stress come quelli del camminare o usare le mani. Quindi lo stress che possiamo evitare è quello di lavare/bagnare le aree colpite da Disidrosi. I lavaggi con acqua e il contatto con detergenti sono infatti da considerare come uno stress e il consiglio è di evitare questi contatti utilizzando per le mani guanti di Nitrile sia al momento di lavarsi sia al momento di toccare sostanze potenzialmente irritanti, compresi polveri e sostanze chimiche domestiche. Anche i piedi con Disidrosi non vanno mai bagnati e per mantenerli igienizzati si può ricorrere al lavaggio a secco con soluzione di Permanganato di Potassio. ( vedi nell’articolo specifico )
Ridurre
Essendo il cortisone deleterio, la riduzione della Disidrosi va eseguita con riducenti naturali.
I riducenti naturali che si possono utilizzare sono: ac. salicilico, zolfo, allantoina, ittiolo solfonato e Coal Tar.
La Crema Solfosalicilica (Crema 2S) ha azione antinfiammatoria e l’unguento ai Polietilenglicoli contenente allantoina (PEG Unguento) ha azione riparante, la Crema all’ittiolo solfonato ( Dermictiol Crema ) ha azione riducente e antiflogistica.
Lo schema suggerito è quello di applicare Crema 2S o Dermictiol Crema alla sera, mettendo poco prodotto con molto massaggio, e PEG Unguento alla mattina, sempre applicando poco prodotto con molto massaggio, oltre che evitare il contatto con acqua. La pulizia di mani e piedi può essere fatta con la soluzione di Permanganato di Potassio per non irritare la pelle.
La crema al Coal Tar ha un ottima azione riducente, antiflogistica e riparatrice ma si deve usare solo nei periodo autunno inverno per via della fotosensibilità dal Coal Tar.
Questa crema non è in commercio in Italia ma si può avere da alcuni studi dermatologici o acquistare su internet.
Per chi viene da trattamenti con Cortisone
Chi ha utilizzato cortisone ha cortisonizzato la pelle nel tentativo di debellare la Disidrosi deve sospendere il cortisone , attendere che si manifesti il Rebound o Crisi d’Astinenza da Cortisone. Vedi in questo articolo di cosa si tratta.
Questa crisi può essere anche violenta e durare più di un mese. In questo periodo la pelle non tollera altro trattamento. L’unica cosa che può aiutare a superare la crisi è eseguire impacchi di soluzione di Permanganato di Potassio.
Piede con Piede d’Atleta
A volte la Disidrosi è associata alla presenza di Dermatofiti (Funghi) tra le dita dei piedi , detto Piede d’ Atleta, e per guarire dalla Disidrosi occorre debellare l’infezione utilizzando l’applicazione la sera di Crema 2S tra le dita dei piedi fino a scomparsa dell’infezione. In alcuni casi guarito il Piede d’Atleta guarisce la Disidrosi.